Informativa sull’accessibilità per il sito www.uniprice.eu
La presente informativa è stata redatta il 23/7/2025.
Il presente contenuto può essere letto e reso disponibile dai lettori di schermo NVDA per Windows e VoiceOver per iOS. In alternativa tramite lo strumento di lettura della pagina “leggi pagina” disponibile con UserWay PRO.
RI.CA. DISTRIBUZIONE – S.P.A. si impegna a garantire l’accessibilità del proprio sito web www.uniprice.eu, conformemente al decreto legislativo 27 maggio 2022, n. 82 in attuazione della direttiva Europea 2019/882.
È convinzione di RI.CA. DISTRIBUZIONE – S.P.A. che sia un obbligo morale collettivo permettere a chiunque di accedere a informazioni, prodotti o servizi senza incontrare ostacoli o barriere, affinché ognuno possa vivere con dignità, uguaglianza e indipendenza. Per questo sono state investite risorse affinché il sito sia più facile da usare e più accessibile a tutti, incluse le persone con disabilità.
In ottemperanza al D. Lgs. 82/2022 vengono di seguito fornite le seguenti indicazioni:
1. informazioni sulla valutazione di come il servizio soddisfa i requisiti di accessibilità;
2. descrizione generale del servizio, in formati accessibili;
3. descrizioni e spiegazioni necessarie a comprendere il funzionamento del servizio;
4. descrizione del modo in cui il servizio soddisfa i requisiti di accessibilità;
5. informazioni che illustrano il processo di monitoraggio dell’accessibilità;
6. assistenza e segnalazione di eventuali problemi di accessibilità.
1. Requisiti di accessibilità
I requisiti per l’accessibilità digitale sono indicati dal Decreto Legislativo 27 maggio 2022, n. 82 “Attuazione della direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi”, che per gli aspetti tecnici richiama la norma UNI EN 301549.
Nello specifico, la conformità del sito web dev’essere valutata rispetto ai criteri indicati nei capitoli 9 “Web” e 10 “Contenuti non web”, che richiamano le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 al livello A+AA.
I quattro principi fondamentali dell’accessibilità digitale, espressi dalle WCAG 2.1 sono:
- Percepibile – I contenuti sono presentati in modo chiaro e comprensibile.
- Utilizzabile – L’interfaccia è facilmente navigabile da tutti gli utenti.
- Comprensibile – Le informazioni e le operazioni sono intuitive e facili da interpretare.
- Robusto – Il sito è compatibile con le tecnologie assistive più comuni.
Rifacendosi alla norma UNI EN 301549 sopra citata, che elenca in maniera chiara i 50 criteri di successo da considerare per verificare l’accessibilità di un sito web, sono state effettuate delle analisi tecniche rispetto ai contenuti del sito web che comprendono informazioni sia testuali che non testuali, documenti e moduli scaricabili e forme di interazione bidirezionale, come ad esempio il trattamento di moduli digitali e il completamento dei processi di autenticazione, identificazione e pagamento.
Ambiti esclusi dall’applicazione
L’art. 1 comma 5 del D. Lgs. n°82/2022 indica che le disposizione del decreto non si applicano ai seguenti contenuti di siti web e alle applicazioni mobili:
- media basati sul tempo preregistrati e pubblicati prima del 28 giugno 2025;
- formati di file per ufficio pubblicati prima del 28 giugno 2025;
- carte e servizi di cartografia online, qualora per le carte destinate alla navigazione le informazioni essenziali siano fornite in modalità digitale accessibile;
- contenuti di terzi che non sono né finanziati né sviluppati dall’operatore economico interessato né sottoposti al suo controllo;
- contenuti di siti web e applicazioni mobili considerati archivi nel senso che contengono soltanto contenuti che non sono stati aggiornati o rielaborati dopo il 28 giugno 2025.
2. Dichiarazione generale del servizio
Questo sito si rivolge al consumatore finale e offre un servizio di informazione commerciale sui prodotti per la cura della casa e della persona offerti da Uniprice. I principali servizi offerti dalla piattaforma riguardano la possibilità di sfogliare il volantino online, consultare promozioni e offerte speciali e ottenere informazioni sulla carta fedeltà.
3. Funzionamento del servizio
Il servizio è fruibile da dispositivi desktop, tablet e smartphone tramite i principali browser web attualmente in commercio ed è consultabile in italiano. La navigazione del sito avviene in modo lineare tramite un menù intuitivo.
L’utente può usufruire delle funzionalità del sito nelle modalità di seguito descritte:
- consultazione volantino: l’utente può consultare e sfogliare il volantino online cliccando sulla voce di menù dedicata;
- consultazione prodotti in promozione: l’utente può visualizzare i prodotti in promozione a partire dalla sezione dedicata presente in homepage;
- informazioni punto vendita: cliccando sulla voce di menù dedicata, l’utente può consultare gli orari di apertura e l’indirizzo del punto vendita;
- operazioni carta fedeltà: dalla voce di menù dedicata è possibile accedere alla pagina verticale per la carta fedeltà, dove l’utente può consultare i vantaggi del servizio e accedere a un sito esterno (https://www.cartafedelta.online/uniprice) dove è possibile gestire la propria carta fedeltà o crearne una nuova;
- candidatura per posizione lavorativa: un utente che volesse proporsi per una posizione lavorativa può farlo contattando l’indirizzo email presente nella pagina dedicata accessibile dal menù;
- richiesta di informazioni: l’utente ha la possibilità di richiedere informazioni contattando l’email riportata nel footer del sito.
4. Soddisfacimento dei requisiti di accessibilità
Per migliorare l’accessibilità e l’esperienza utente RI.CA. DISTRIBUZIONE – S.P.A. ha integrato nel sito web oggetto della presente informativa un widget (UserWay PRO). Il suo utilizzo da parte degli utenti del sito web è totalmente gratuito e consente di migliorare la conformità del sito alle linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG 2.1).
UserWay PRO mette a disposizione molteplici funzionalità per il miglioramento dell’accessibilità del sito web e dell’esperienza utente, attraverso un apposito pannello visualizzabile cliccando sull’icona del widget oppure tramite scorciatoia da tastiera CTRL+U, come di seguito elencate.
- Lettore dello schermo: legge ad alta voce tutti i contenuti delle pagine senza dover installare un lettore esterno.
- Dizionario: permette di accedere alla consultazione dei dizionari senza dover lasciare il sito web. Indispensabile per chi ha disabilità cognitive, per chi non è madrelingua inglese e altro ancora.
- Testo più grande: permette di aumentare le dimensioni del testo sullo schermo offrendo quattro diversi livelli di aumento, rendendo immediatamente più leggibile ogni parte del sito.
- Saturazione: imposta l’intensità dei colori di un sito su alta, bassa o scala di grigi.
- Contrasto: inverte i colori di un sito web o permette di passare dalla modalità di contrasto chiaro a quella scura.
- Contrasto intelligente: assicura che tutti i colori del sito siano pienamente conformi alle norme ADA, garantendo una maggiore visibilità dei contenuti.
- Link in evidenza: mette in risalto link, pulsanti e altri elementi interattivi e cliccabili con colori chiari e ad alto contrasto, rendendoli più facili da identificare e facilitando l’usabilità del sito, la navigazione e l’accessibilità generale.
- Ferma animazioni: mette in pausa i contenuti che si muovono o si aggiornano automaticamente e che sono considerati una barriera all’accessibilità, interrompe animazioni e contenuti lampeggianti che distraggono e possono scatenare crisi epilettiche nei soggetti a rischio.
- Spaziatura del testo: modifica il testo e l’interlinea per migliorare la leggibilità per gli utenti dislessici e ipovedenti, offrendo tre gradi di regolazione per un’esperienza di lettura personalizzata e più accessibile.
- Interlinea: aumenta l’altezza delle linee per garantire una spaziatura più confortevole per tutto il testo in loco.
- Allineamento del testo: allinea il testo del sito a sinistra, a destra o al centro per garantire un’esperienza di lettura personalizzata e più accessibile.
- Font per dislessia: il font “UserWay Dislessia Friendly” migliora la leggibilità e offre un’esperienza di lettura più semplice e fluida ai visitatori affetti da dislessia.
- Cursore grande: aumenta le dimensioni standard del cursore del 400% in modo che il puntatore sia sempre in vista. Consente una navigazione più rapida e accessibile attraverso collegamenti ipertestuali, schede ed elementi dei moduli.
- Suggerimenti: mostra testo alternativo ed etichette ARIA per gli elementi sullo schermo con un semplice passaggio del mouse. I suggerimenti sono bene in vista, ad alto contrasto e facili da leggere per utenti ipovedenti con esigenze di accessibilità.
- Struttura della pagina: rivela rapidamente titoli di pagina, punti di riferimento e link in modo chiaro, strutturato, facilmente navigabile e accessibile. Aiuta gli utenti disabili e non a trovare più rapidamente i contenuti desiderati.
Oltre alle funzionalità che l’utente può attivare dal menu di accessibilità, il widget UserWay PRO è in grado di rilevare numerose non conformità del sito ed effettuare in tempo reale le necessarie correzioni, senza modificare il codice sorgente ma solo ciò che il browser visualizza a monitor. Ciò consente al sito web di essere più fruibile da parte di tutti gli utenti finali, compresi quelli che utilizzano le tecnologie assistive.
L’accessibilità dei contenuti web per gli utenti che utilizzano tecnologie assistive, come screen reader, tastiere alternative o comandi vocali, è inoltre supportata dalla presenza degli attributi ARIA, utili a descrivere il ruolo, lo stato e le proprietà degli elementi dell’interfaccia utente, a comunicare interazioni dinamiche (es. menu espandibili, modali, slider) agli screen reader e a supportare la navigazione via tastiera nei componenti complessi.
Stato di conformità
Per definire lo stato di conformità del sito sono state utilizzate le linee guida ed il modello di autovalutazione predisposti dall’AgID. La verifica tecnica eseguita da un consulente esperto in accessibilità ha espresso il seguente stato, riferito alla data di redazione o dell’aggiornamento della presente informativa.
Questo sito web risulta parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549 e, essendo stato pubblicato prima del 28/06/2025, è intenzione dell’azienda provvedere al raggiungimento della completa conformità in occasione della pubblicazione in futuro di un nuovo sito web.
La presente informativa di accessibilità, inoltre, considera risolte le non conformità corrette dal widget UserWay PRO, in quanto le modifiche da esso effettuate soddisfano i criteri di successo previsti dall’attuale normativa.
5. Processo di monitoraggio dell’accessibilità
RI.CA. DISTRIBUZIONE – S.P.A., in occasione di un futuro aggiornamento integrale del sito web oggetto della presente informativa, dedicherà particolare attenzione al processo di fornitura del servizio affinché possa soddisfare i requisiti definiti dalle normative sull’accessibilità digitale, avvalendosi anche del supporto di consulenti esterni per le possibili seguenti attività:
- verifica tecnica dell’accessibilità del sito web per mezzo di una gap analysis;
- user test dei principali flussi utente, utilizzando anche tecnologie assistive;
- analisi di tecnologie, plugin e servizi di terze parti implementati nel sito;
- report dei gap e delle non conformità rilevate dalla verifica tecnica e dai test;
- validazione delle correzioni delle non conformità apportate;
- redazione della documentazione sull’accessibilità a disposizione del pubblico;
- formazione al proprio personale sulle buone pratiche per l’accessibilità digitale;
- definizione delle policy interne e delle modalità di gestione delle richieste di assistenza inviate dagli utenti.
RI.CA. DISTRIBUZIONE – S.P.A. intende valutare di effettuare periodicamente verifiche tecniche per monitorare l’accessibilità del sito web nel tempo, anche con l’eventuale contributo di soggetti terzi specializzati in accessibilità digitale, al fine di apportare eventuali miglioramenti anche conseguenti a suggerimenti da parte degli utenti.
In tal caso, le verifiche tecniche verranno effettuate da un consulente esterno specializzato in accessibilità, che usa strumenti tecnologici sempre aggiornati rispetto alla normativa vigente per riesaminare lo stato di conformità in varie modalità: con controlli semiautomatici del codice, attraverso user test manuali e con l’ausilio di tecnologie assistive.
6. Assistenza e segnalazione dei problemi
Nel caso di difficoltà ad accedere a contenuti e funzionalità del sito web, o per necessità di qualsiasi ulteriore assistenza, l’utente può inviare un messaggio al seguente indirizzo email: info@uniprice.eu
Nella comunicazione, si prega di specificare:
- nome e cognome;
- indirizzo della pagina web o sezioni del sito oggetto della segnalazione;
- descrizione chiara e sintetica del problema riscontrato;
- strumenti utilizzati (sistema operativo, browser, eventuali tecnologie assistive);
- eventuali suggerimenti per migliorare l’accessibilità.
Le segnalazioni verranno prese in carico nel più breve tempo possibile e potranno contribuire al continuo miglioramento dell’accessibilità del sito.